Quantcast
Channel: Legalcommunity - Ristrutturazioni Societarie e Fallimenti
Viewing all 42 articles
Browse latest View live

Legalcommunity Finance Awards, ultima settimana per votare

$
0
0

Dopo due settimane di votazione, emergono alcune novità rispetto al primo aggiornamento sul trend di preferenze espresse dal popolo del web sui candidati dei legalcommunity Finance Awards.

Vediamo quali.

 

Nella categoria generale Studio dell'anno Finance, gli studi più votati ad oggi sono (in ordine alfabetico) Chiomenti, Clifford Chance, Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners. In quella di Avvocato dell'anno Finance stanno invece emergendo (sempre in ordine alfabetico di studio) Cristiano Tommasi di Allen & Overy, Giuseppe De Palma di Clifford Chance, Riccardo Agostinelli di Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Ottaviano Sanseverino di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners.

 

Nella categoria Studio dell'anno Banking, gli studi al momento più votati sono Chiomenti, Clifford Chance, Eversheds e Linklaters. Tra i professionisti attivi nella materia stanno invece emergendo Stefano Sennhauser di Allen & Overy, Giulia Battaglia di Chiomenti, Andrea Arosio di Linklaters e Davide D’Affronto di Simmons & Simmons.

 

Il Project finance vede ad oggi in testa Dla Piper, Legance, NCTM e Orrick Herrington & Sutcliffe tra gli studi; tra i professionisti, invece, Carola Antonini di Chiomenti, Ottaviano Sanseverino di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Rosella Antonucci di Legance e Tessa Lee di Linklaters.

 

Allen & Overy, Orrick Herrington & Sutcliffe, Riolo Calderaro Crisostomo e Associati e White & Case sono gli studi con più voti nella categoria Debt capital markets; tra i professionisti stanno emergendo Cristiano Tommasi di Allen & Overy, Gregorio Consoli di Chiomenti, Paolo Scarduelli di CMS e Dario Longo di Linklaters.

 

Nel Finance restructuring, Dla Piper, Eversheds, Lombardi Molinari Segni e Pedersoli e Associati gli studi più votati; mentre gli tra avvocati spiccano Paolo Bonolis di CMS, Antonio Lombardo di Dla Piper, Gabriella Covino di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Bruno Cova di Paul Hastings.

 

Allen & Overy, CMS, Jones Day e Simmons & Simmons i più votati nella categoria NPL; Giulio Tognazzi di Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, Carmelo Raimondo di Chiomenti, Francesco Squerzoni di Jones Day e Giulia Arenaccio di Simmons & Simmons sono i nomi che emergono tra i professionisti attivi nella materia.

 

Nel Finance regulatory gli studi con più voti sono Annunziata, Chiomenti, Chieffi-Murelli e Zitiello e Associati. Luca Lo Pò di Chieffi-Murelli, Emanuele Grippo di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Marco Zechini di Orrick Herrington & Sutcliffe e Francesco Mocci di Zitiello e Associati sono i professionisti preferiti dal web.

 

Il Finance litigation vede al momento in testa Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, Clifford Chance, Freshfields Bruckhaus Deringer e Zitiello e Associati. Tra i litigator, invece, spiccano Massimo Greco di Allen & Overy, Antonio Golino di Clifford Chance, Domenico Gaudiello di Dla Piper e Francesco Mocci di Zitiello e Associati.

 

Nella categoria Finance shipping gli studi con più voti sono Chiomenti, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Norton Rose Fulbright e Watson Farley & Williams. Tra i professionisti invece emergono Alfredo Lizio di Chiomenti, Giuseppe Loffreda di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Gennaro Mazzuoccolo di Norton Rose Fulbright e Furio Samela di Watson Farley & Williams.

 

Infine, nella categoria Penale finanziario emergono gli studi Bana, Dinoia Federico Pelanda Simbari Uslenghi, Mucciarelli e Orlando e Fornari. Tra i penalisti, invece, Guido Carlo Alleva di Alleva & Associati, Franco Coppi dell'omonimo studio, Francesco Mucciarelli dell'omonimo studio e Giuseppe Fornari di Orlando e Fornari hanno ricevuto più voti.

 

Tra una settimana i risultati definitivi. Nel frattempo Vi invitiamo a continuare ad esprimere la vostre preferenze.


Legalcommunity Finance Awards, i risultati del voto on line

$
0
0

Dopo 3 settimane di voto, il popolo del web si è espresso assegnando i verdetti su studi e professionisti nelle varie categorie della prossima edizione dei legalcommunity Finance Awards.

 

Vediamo cosa è emerso.

 

 

Nella categoria generale Studio dell'anno Finance, gli studi più votati sono stati (in ordine alfabetico) Chiomenti, Dla Piper, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Orrick Herrington & Sutcliffe. In quella di Avvocato dell'anno Finance sono invece emersi (sempre in ordine alfabetico di studio) Cristiano Tommasi di Allen & Overy, Carola Antonini di Chiomenti, Giuseppe De Palma di Clifford Chance e Riccardo Agostinelli di Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

 

Nella categoria Studio dell'anno Banking, gli studi più votati sono stati Chiomenti, Clifford Chance, Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Linklaters. Mentre, tra i professionisti attivi nella materia spiccano Stefano Sennhauser di Allen & Overy, Alberto Giampieri di Legance, Andrea Arosio di Linklaters e Davide D’Affronto di Simmons & Simmons.

 

Il Project finance vede in testa Ashurst, BonelliErede, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Legance tra gli studi; tra i professionisti, invece, Ottaviano Sanseverino di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Rosella Antonucci di Legance, Tessa Lee di Linklaters e Pierpaolo Mastromarini di Watson Farley & Williams.

 

Allen & Overy, Chiomenti, Latham & Watkins e Riolo Calderaro Crisostomo e Associati sono gli studi con più voti nella categoria Debt capital markets; tra i professionisti sono emersi Cristiano Tommasi di Allen & Overy, Filippo Emanuele di Clifford Chance, Dario Longo di Linklaters e Patrizio Messina di Orrick Herrington & Sutcliffe.

 

Nel Finance restructuring, Dla Piper, Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Pedersoli e Associati gli studi più votati; mentre, tra gli avvocati spiccano Antonio Lombardo di Dla Piper, Riccardo Agostinelli di Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Gabriella Covino di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Ugo Molinari di Lombardi Molinari Segni.

 

Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, Jones Day, Paul Hastings e Riolo Calderaro Crisostomo i più votati nella categoria NPL; Francesco Squerzoni di Jones Day, Bruno Cova di Paul Hastings, Paolo Calderaro di Riolo Calderaro Crisostomo e Giulia Arenaccio di Simmons & Simmons i nomi che sono emersi tra i professionisti attivi nella materia.

 

Nel Finance regulatory gli studi con più voti sono stati Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, Chieffi-Murelli, Simmons & Simmons e Zitiello e Associati. Luca Lo Pò di Chieffi-Murelli, Agostino Papa di Dla Piper, Marco Zechini di Orrick Herrington & Sutcliffe e Francesco Mocci di Zitiello e Associati sono stati i professionisti preferiti dal web in questa categoria.

 

Il Finance litigation vede in testa Allen & Overy, Clifford Chance, Riolo Calderaro Crisostomo e Zitiello e Associati. Tra i litigator, invece, spiccano Massimo Greco di Allen & Overy, Antonio Golino di Clifford Chance, Mariafrancesca De Leo di Eversheds e Francesco Mocci di Zitiello e Associati.

 

Tutto invariato rispetto allo scorso aggiornamento nella categoria Finance shipping. Quindi (ri)troviamo Chiomenti, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Norton Rose Fulbright e Watson Farley & Williams, tra gli studi e, tra i professionisti, Alfredo Lizio di Chiomenti, Giuseppe Loffreda di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Gennaro Mazzuoccolo di Norton Rose Fulbright e Furio Samela di Watson Farley & Williams.

 

Infine, nella categoria Penale finanziario sono emersi gli studi Alleva & Associati, Bana, Dinoia Federico Pelanda Simbari Uslenghi e Orlando e Fornari. Tra i penalisti, invece, Guido Carlo Alleva di Alleva & Associati, Giuseppe Iannaccone di Iannaccone e Associati, Francesco Mucciarelli dell'omonimo studio e Giuseppe Fornari di Orlando e Fornari.

 

 

Tra pochi giorni, saranno pubblicati i Finalisti in tutte le categorie della prossima edizione dei legalcommunity Finance Awards 2016.

 

Lombardi Molinari Segni e Gop nella ristrutturazione di Fincos

$
0
0

Le principali società del Gruppo Fincos, attivo nel settore immobiliare e delle costruzioni, assistite da un team dello studio Lombardi Molinari Segni composto dai partner Ugo Molinari (nella foto) e Alessandro de Botton, dalla senior associate Elena Cannazza e dal trainee Francesco Mancuso, hanno sottoscritto alcuni accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis della legge fallimentare con i propri creditori.

Tali accordi sono stati oggetto di attestazione, secondo quanto previsto dalla normativa applicabile, da parte del dottor Massimiliano Bonamini dello studio associato Bonamini & Partners dottori commercialisti di Verona. I ricorsi per l’omologa degli accordi di ristrutturazione sono stati depositati – con il supporto dell’avvocato Pier Giorgio Olivero dell’omonimo studio legale in Cuneo – presso il Tribunale di Cuneo, il quale, accogliendo la specifica istanza presentata da Fincos Costruzioni S.p.A., ha già autorizzato quest’ultima a contrarre finanza interinale in conformità a quanto previsto nel piano di ristrutturazione e oggetto di specifica attestazione da parte del dottor Bonamini.

Lo studio GMR - Garbolino Milanese Ranalli Dottori Commercialisti Associati di Torino ha agito in qualità di advisor finanziario del Gruppo Fincos, con un team composto da Nicolò Ranalli e Antonio Abbena. Le tredici banche coinvolte nell’operazione – che vantano crediti finanziari per circa 110 milioni di euro – sono state assistite da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, con un team composto dal partner Luca Jeantet e dalle associate Paola Vallino e Valentina Ferraro.

Legalcommunity Finance Awards, ecco i Finalisti

$
0
0

Da oggi, è possibile visionare gli elenchi degli studi legali e dei professionisti finalisti nelle varie categorie della prossima edizione dei legalcommunity Finance Awards 2016.

L'evento si terrà a Milano il 25 febbraio 2016.

 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE CHI SONO.

FINANCECOMMUNITY AWARDS 2015, ECCO I VINCITORI

$
0
0

Il 26 novembre, al museo Diocesano di Milano, è stata celebrata la prima edizione dei Financecommunity Awards. L'evento è stato organizzato da financecommunity.it con la collaborazione degli studi partner Ashurst, Chiomenti, Curtis Mallet, Dla Piper, Gianni Origoni Grippo Cappelli, Legance, Loconte & Partners, Linklaters, Pedersoli e Associati, Portolano Cavallo, Roedl & Partner, Simmons & Simmons e Starclex

Per la prima volta in Italia, è stato conferito un riconoscimento alle eccellenze del comparto finanziario composto da advisor, operatori del real estate, private equity e banche che, nel corso dell'anno, si sono distinte per reputazione e attività.

La serata ha visto la presenza di circa 600 persone.

 

Qui di seguito i vincitori di tutte le categorie con relative motivazioni. 

 

 

ECCELLENZA
Giovanni Tamburi - Tamburi Investment  Partners 
Lavora nel mondo della finanza aziendale dal 1977. È il fondatore di una fra le più importanti investment e merchant bank indipendenti italiane che ha partecipazioni in società di eccellenza come Moncler, Eataly e Azimut Benetti. Dicono di lui essere il “talent scout” della finanza italiana.

-----

DEBT CAPITAL MARKETS (DCM)

Team dell'anno
Crédit Agricole
Nell'ultimo anno il team ha agito in diverse e importanti operazioni, fra cartolarizzazioni ed emissioni, che hanno suscitato l'interesse di molti investitori internazionali.

Professional dell'anno
Marco Germani - Bnp Paribas
Professionista stimato, da otto anni si occupa di securitisation all'interno della banca ed è riconosciuto come uno dei più esperti del settore.

-----

M&A

Team dell'anno
Lazard
Il team, stimato dal mercato, è stato tra i principali attori di una delle operazioni più importanti dell'anno. Parliamo della maxi fusione tra una nota società italiana quotata e un colosso dell'alta moda francese: un deal dal valore di quasi 3 miliardi.

Professional dell'anno
Vincenzo De Falco - Banca IMI
È head del gruppo m&a di uno dei più grandi istituti bancari italiani che, nel corso del 2015, ha conquistato il podio per numero di operazioni societarie. Tra le più significative, l'assistenza a un fondo di private equity nell’acquisizione di una quota di maggioranza di una importante maison italiana.

-----

LUXURY

Team dell'anno
Goldman Sachs
Lavora al fianco di numerosi brand di alta moda in operazioni societarie di rilievo economico. Attualmente il team sta affiancando, tra le altre, una famosa maison del lusso italiano nel suo debutto in borsa previsto entro la fine del 2016. 

Professional dell'anno
Alessandra Gritti - Tamburi Investment Partners
Vice presidente e amministratore delegato di una nota merchant bank italiana è attiva nel campo della finanza aziendale dal 1983, operando soprattutto nel comparto moda/lusso. Tra le ultime operazioni seguite dal suo team, l'acquisizione di una quota del capitale di un noto brand di luxury.

-----

LEVERAGED FINANCE

Team dell'anno
Mediobanca
Sul piano qualitativo, il team, ampio e strutturato, possiede, secondo numerosi operatori, «competenze specifiche e un approccio diretto e risolutivo». Su quello quantitativo, invece, la massa critica delle operazioni portate a termine è tra le più nutrite del mercato.

Professional dell'anno 
Leopoldo Attolico - Citi
Il professionista ha avuto un ruolo di primo piano in numerosi deal di rilevanza strategica vestendo i panni di global coordinator. È stato, tra l'altro, uno dei più votati dal popolo del web.

-----

CORPORATE FINANCE

Team dell'anno
Banca IMI
Siamo di fronte a uno degli istituti di credito più importanti in Italia, con una forte visibilità internazionale e con la costante presenza nelle operazioni finanziarie più importanti dell'anno.

Professional dell'anno
Giuseppe Baldelli - Deutsche Bank
È stato protagonista dei 4 maggiori takeover in Italia. Parliamo di operazioni cross-border di grande rilevanza avendo come attori in gioco alcuni dei maggior player dei rispettivi settori e che hanno ridefinito interi comparti a livello globale. 

-----

PRIVATE EQUITY

Team dell'anno
Clessidra
Considerato l’attivismo di quest’anno, il fondo è sicuramente il cliente che tutti gli studi legali avrebbero voluto intercettare. Il team, infatti, è stato finora protagonista di otto operazioni di rilevanza economica, tra cui una di oltre 2 miliardi di euro.

Professional dell'anno
Giancarlo Aliberti - Apax
Alcune fonti dichiarano: «Non ci sono sabati e domeniche. Lavora sempre, 24 ore su 24, quando c'è da chiudere un deal». Il professionista, insieme al suo gruppo, è stato tra l'altro protagonista di alcune delle operazioni più importanti dell'anno per valore economico e strategico.

-----

REAL ESTATE

Team dell'anno
Prelios
Separazione delle attività di investimento e ricapitalizzazione. Con un piano incentrato sulla valorizzazione del core business e su un riposizionamento strategico sul mercato, la società si è distinta nel settore e ha dimostrato che il cambiamento, se sfruttato bene, è una risorsa.

Professional dell'anno
Manfredi Catella - Coima
Con la sua società ha realizzato alcuni fra i più importanti complessi immobiliari della città di Milano coinvolgendo fra gli altri anche rilevanti investitori internazionali. Dopo essersi messo in proprio, ora è a lavoro per quotare la sua Siiq.

-----

WEALTH MANAGEMENT

Team dell'anno
Credem
Servizio integrato, approccio innovativo, ottima conoscenza e gestione dei processi, capacità dal punto di vista tecnico e legale. Questi i punti di forza del team messi in evidenza da autorevoli osservatori del mercato. 

Professional dell'anno
Achille Gennarelli - JP Morgan Private Bank
Tra i più votati dal popolo del web, nonché tra i più segnalati e stimati dagli operatori del settore interpellati dal centro ricerche. Il professionista fa parte di un gruppo internazionale attivo, dinamico e strutturato. 

-----

NPL

Team dell'anno
Italfondiario
Uno dei team più attivi del settore, con un know how specifico. Ha siglato una partnership strategica con un noto gruppo bancario finalizzata alla gestione dei portafogli di non performing loans delle Banche di Credito Cooperativo.

Professional dell'anno
Andrea Giovanelli - Pillarstone Italy
Ex responsabile restructuring di una banca d'affari italiana, adesso riveste il ruolo di ad del nuovo veicolo nato dall'unione tra il private equity Kkr e Unicredit-Intesa Sanpaolo nel settore dei non performing loans. È un nome noto e stimato.

DEAL DELL'ANNO NPL
Fortress, Prelios
Con questa operazione, fra le più rilevanti dell'anno, hanno dato il via a un trend nel settore degli npl. La cordata costituita Fortress e Prelios ha acquisito da Unicredit la controllata Uccmb, incluso un portafoglio di sofferenze del valore di 2,4 miliardi, e si prepara a gestirli in maniera innovativa.

-----

RESTRUCTURING

Team dell'anno
Bnl Bnp Paribas
Per il mercato sono «rapidi, innovativi, analitici. Qualità che consento al team una gestione brillante dell'operazione». Secondo molti, il gruppo si distingue anche per la credibilità e per il trattamento equo dei creditori.

Professional dell'anno
Massimo Racca - Banca Popolare di Milano
«Ha un approccio diretto, capacità relazionale e conoscenza della materia». Stimato da operatori del settore, il professionista si è distinto, oltre che per suo track record, anche per l'attività di alto profilo.

-----

PROJECT FINANCE

Team dell'anno
MPS Capital Services
Servizi, infrastrutture e soprattutto energia. Il gruppo è attivo in numerosi comparti in operazioni di project finance. Di recente ha finanziato un progetto volto alla costruzione e allo sviluppo di un parco eolico in Puglia.

Professional dell'anno
Valerio Capizzi - Ing Bank
Esperto di project finance e di finanza strutturata, con un occhio di riguardo al settore energetico, nel corso della sua carriera ha lavorato per importanti istituzioni finanziarie internazionali dove ha rivestito ruoli manageriali e direttivi.

-----

TMT E ENTERTAINMENT

Team dell'anno
Morgan Stanley
Il gruppo è stato uno degli attori principali di un mega deal dal valore di diversi miliardi. Parliamo della fusione tra due player internazionali del comparto giochi e scommesse.

Professional dell'anno
Michele Pangrazzi - Credit Suisse
È il responsabile m&a della sua banca e ha agito in prima persona in alcune fra le più importanti operazioni nel tmt dell'ultimo anno, fra le quali la quotazione del colosso pubblico delle telecomunicazioni.

-----

EQUITY CAPITAL MARKETS (ECM)

Team dell'anno
UniCredit
Tra i più attivi in Italia, il team del noto istituto bancario, sul fronte equity, ha seguito una della quotazioni più importanti dell'anno. «Con un approccio pragmatico e tecnico», il gruppo è stato, tra l'altro, fra i più apprezzati dal mercato.

Professional dell'anno
Stefano Taioli - Banca Popolare di Vicenza
Tra i più votati della categoria dal popolo del web, segnalato da alcuni autorevoli operatori del settore, il professionista dimostra anche di essere tra i più attivi. Di recente ha portato in borsa Gambero Rosso.

-----

PREMIO SPECIALE AIM

Team dell'anno
Ambromobiliare
Negli ultimi due anni il team ha accompagnato in Borsa diverse medie aziende eccellenti impegnate in vari settori, dal vino alle biotecnologie, raccogliendo in totale oltre 70 milioni di euro. 

Professional dell'anno
Simone Strocchi - IPO Challenger
Advisor di lungo corso, è stato fra i primi in Italia a introdurre le Spac, presiede l'Aispac, l'associazione delle Spac italiane e ora è a lavoro su diverse iniziative per quotare in maniera innovativa le medie aziende italiane.

-----

RISING STAR

Team dell'anno
Arietti and Partners
Negli ultimi tempi il team si è distinto sul mercato dell'm&a per operazioni innovative come la Spac oltre a importanti deal internazionali. Di recente, due membri del team hanno assunto rilevanti cariche all'interno del network M&A International.

Professional dell'anno
Martino Mauroner - Cariparma Credit Agricole
Molti colleghi lo considerano un professionista qualificato nel gestire operazione di finanza strutturata e con la sua esperienza e le sue conoscenze si sta facendo strada nel settore del leverage finance.

-----

EMERGENTE

Team dell'anno
Arkios Italy
In pochi anni il team è cresciuto, ha cambiato sede e ha seguito importanti operazioni a fianco di rinomati player del settore, tanto da scalare le classifiche internazionali nel segmento small-cap m&a.

-----

MID MARKET M&A

Team dell'anno
Vitale & Co.
È una delle società di advisory indipendente più attiva e rinomata sul mercato. Da anni affianca le medie aziende italiane nelle operazioni straordinarie e nella relazione con i fondi di private equity, stabilendo con gli imprenditori un rapporto di fiducia duraturo e consolidato.

Professional dell'anno
Andrea Chiappa - Deloitte Financial Advisory
Da due anni in Deloitte, il professionista, con esperienze in Deutsche Bank e Unicredit, si è messo subito a lavoro formando un team di professionisti esperti nel settore mid-cap e partecipando a operazioni complesse come l'ingresso del fondo strategico d'Investimento in Brugola.

 

Gop e Tls nel concordato di BFM e nella cessione a RFI

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Bari Fonderie Meridionali, la più grande fonderia nell’Italia Meridionale, nella presentazione e definizione della procedura di concordato preventivo innanzi al Tribunale di Bari, approvata dalla pressoché totalità dei creditori ammessi al voto e chiamata per la sua omologazione all’udienza del 14 dicembre 2015.

La procedura, che dopo una prima fase di gestione diretta da parte dell'azionista unico DT - Vyhybkarna a strojìrna, a.s., proseguirà attraverso una fase di gestione indiretta a seguito della cessione dell’attività aziendale in favore di Reti Ferroviarie Italiane, come previsto dal contratto preliminare sottoscritto a Roma il 26 novembre, rappresenta un unico nel panorama concorsuale.

Non solo infatti, a seguito dell’operazione straordinaria oggi perfezionata con l'appoggio delle le parti sociali e della Regione Puglia, sarà consentita la conservazione di oltre 100 posti di lavoro, ma sarà possibile anche il ripagamento integrale di tutti i creditori, inclusi quelli chirografari, e con distribuzione dell’eccedenza al socio unico cecoslovacco, che ha sostenuto l’attività aziendale durante l’intera fase concorsuale.

Il team di Gop che ha seguito l’operazione è stato guidato dal partner Alessandra Ferroni (in foto) ed ha visto, in ragione della complessità della vicenda, il coinvolgimento interdisciplinare del partner Luca Jeantet, coadiuvato dall’associate Paolo Ossola, per la gestione dei profili di insolvenza, del partner Federico Busatta, coadiuvato dall’associate Davide Alemanni, per la gestione dei profili di contenzioso, del senior associate Gerardo Carbonelli per la gestione dei profili corporate e M&A, e del senior associate Emanuele Panattoni per la gestione dei profili di diritto del lavoro. Reti Ferroviarie Italiane S.p.A. è stata assistita da Tls Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti con il partner Andrea Lensi ed il senior associate Daniele Landi.

Pavesio, Gop e Linklaters nel passaggio di Pininfarina a Mahindra

$
0
0

Il gruppo Pininfarina passa sotto il controllo del colosso automobilistico Mahindra & Mahindra. Il gruppo indiano ha infatti siglato un accordo con Pincar per l'acquisto del suo 76,063% di Pininfarina e lancerà un'Opa sul capitale restante a 1,1 euro per azione.

La quota di Pincar, oggi in pegno alle banche finanziatrici, verrà acquistata per un controvalore complessivo di 25,3 milioni di euro. L'operazione dovrebbe chiudersi nel primo semestre del 2016 e, in base agli accordi, Paolo Pininfarina resterà presidente della società.

L'operazione, nel dettaglio, sarà condotta da una newco partecipata al 40% da Mahindra & Mahindra e al 60% dalla sua controllata Tech Mahindra. I due acquirenti investiranno 20 milioni attraverso aumento di capitale in Pininfarina entro la fine del 2016.

Contestualmente all'accordo di compravendita è stato siglato un accordo di ristrutturazione dei debiti di Pininfarina con le parti finanziatrici e i creditori, che prevede che l’indebitamento finanziario delle banche sarà ripagato dal 2017 con un tasso di interesse che resterà invariato allo 0,25% su base annua.

Ad assistere la storica società torinese in questo delicato passaggio è stato lo studio Pavesio con un team guidato dal fondatore, Carlo Pavesio (nella foto) affiancato da Andrea Cristaudi. Advisor finanziario, invce, un team di EY. 

Il gruppo indiano è stato assistito da Francesco Gianni, Giuseppe De Simone e Dario Pozzi di Gianni Origoni Grippo Cappelli e come advisor finanziario ha avuto al proprio fianco Rotschild. 

La partita più delicata, ovvero quella con le banche, è stata gestita, per conto dei 14 istituti coinvolti, da Linklaters che ha agito con Francesco Faldi, Ettore Consalvi e Valentina Armaroli.

Gli aspetti fiscali e finanziari sono, invece, stati curati dal dottore commercialista Luca Nicodemi.

 

Orrick, GOP, Legance e Linklaters nel closing di Tirreno Power

$
0
0

Orrick, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Legance e Linklaters hanno assistito, rispettivamente, Tirreno Power, GDF Suez Energia Italia (del Gruppo Engie), Energia Italiana (controllata da Sorgenia) e il pool di banche finanziatrici in una articolata operazione di ristrutturazione del proprio debito scandita in varie fasi e conclusasi con l'approvazione da parte dell'Assemblea straordinaria della società di un nuovo assetto societario ed organizzativo, che vede gli attuali soci (GDF Suez Energia Italia del Gruppo Engie, con il 50% del capitale sociale, ed Energia Italiana, a sua volta detenuta interamente da Sorgenia, con il restante 50%) ricapitalizzare la società per 100 milioni, nonché l’emissione di strumenti finanziari partecipativi a favore delle banche finanziatrici ed una nuova disciplina di governance. In tale contesto sono stati sottoscritti i nuovi accordi di finanziamento e garanzia in esecuzione dell'accordo di ristrutturazione del debito (e sotteso piano industriale) pari a circa 1 miliardo di Euro. Tale accordo è stato omologato dal Tribunale di Roma il 18/20 novembre scorso.

L'operazione, che ha visto coinvolte come creditrici 10 primarie banche italiane ed internazionali (Banco Bilbao, BNP Paribas Italian Branch, Cassa Depositi e Prestiti, Credit Agricole Corporate and Investment Bank, ING Bank N.V. Milan Branch, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Banca Monte dei Paschi di Siena, Portigon AG, Milan Branch ed Unicredit), prevede il rifinanziamento di 300 milioni al 2022, una tranche “convertendo” da 250 milioni al 2024, una linea revolving da 50 milioni e strumenti partecipativi ibridi per circa 284 milioni oltre ad altri rimborsi e stralci per circa 12 milioni.

Il team Orrick che ha assistito Tirreno Power è stato coordinato dall'head del corporate department italiano, Marco Nicolini (nella foto), insieme al partner corporate Andrea Piermartini Rosi, alla special counsel, Daniela Andreatta e al senior associate Federico Perego della divisione restructuring. Il team di GOP, guidato da Francesco Puntillo, partner, coadiuvato da Alessio Contini Cadeddu e Francesco Bruno (managing associates), Lorenzo Andrea Ottaviani, Valentina Grippa e Giorgio Savo (associates), e da Ettore Scimemi (partner) e Paolo Dominis (counsel), ha assistito GDF Suez Energia Italia (del Gruppo Engie), in coordinamento con il team di legali interni, guidato dall'avvocato Enrica Tocci, head of legal & ethics Italia, coadiuvata dagli avvocati Barbara Ferreli e Mauro Solari, nonché con Ernesto Chiorazzi, head of corporate finance.

Energia Italiana è stata assistita dal socio Monica Colombera e dal counsel Vittorio Pozzi di Legance – Avvocati Associati. l pool di banche è stato assistito da Linklaters con un team composto dal partner Francesco Faldi, dagli associate Valentina Armaroli e Benedetta Marino e dalla trainee Stefania Farabbi. Per il lato corporate, inoltre, hanno collaborato il partner Pietro Belloni e l'associate Valentina Gariboldi, sul lato amministrativo invece hanno coadiuvato la managing associate Silvia Di Stefano e l'associate Alessandro Gemmo. Advisor finanziari sono stati Leonardo & Co per Tirreno Power, Blackstone per GDF Suez Italia (del Gruppo Engie) e Lazard per Energia Italiana. Tra gli advisors anche Faccini Rossi e Soci che hanno agito in qualità di fiscalisti degli istituti di credito nella ristrutturazione del debito: Luca Rossi, socio, Giovanni Barbagelata, socio, Valentina Buzzi, associate.


Tutti i legali della ristrutturazione Ferroli

$
0
0

Il Tribunale di Verona ha omologato l'accordo di ristrutturazione (ex art. 182-bis Legge Fallimentare) della Ferroli Spa. L'omologazione ottenuta rappresenta la conclusione di un lungo processo iniziato nel giugno 2015 con il ricorso alla procedura di concordato preventivo con riserva da parte di Ferroli, proseguito con la messa a disposizione della Società tra giugno e settembre di circa 30 milioni di Euro (su complessivi 61,5 milioni investiti nell'operazione) da parte degli investitori Attestor Capital e Oxy Capital Italia, al fine di consentire la ripartenza della produzione di Ferroli, e culminato il 22 ottobre scorso con la sottoscrizione dell'accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis tra gli investitori, il Gruppo Ferroli e le banche creditrici di quest'ultimo.

L'operazione (di cui avevamo già parlato qui), è la prima di questo tipo a essere realizzata in Italia e rappresenta un nuovo modello di cooperazione tra operatori di mercato e banche per il salvataggio e il rilancio di imprese in crisi. Nel caso di specie, consentirà la messa in sicurezza e il rilancio di una delle realtà produttive più importanti dell'area veronese con oltre 450 milioni di fatturato nel 2014 e 3.000 occupati, di cui 1.050 in Italia.

In sintesi, l'inedita struttura dell'operazione di turnaround elaborata da Attestor Capital e Oxy Capital con l'assistenza di BonelliErede, prevede la messa a disposizione della società da parte degli investitori della nuova finanza e delle risorse manageriali necessarie per l'esecuzione del piano industriale; le Banche concorrono all'operazione di salvataggio consolidando parte del proprio indebitamento, convertendone un'altra parte in strumenti finanziari partecipativi a copertura perdite e cedendone un'ulteriore parte agli investitori, che la converte in azioni al fine di acquisire il controllo della Società; i soci esistenti, seppur diluiti, mantengono un interesse al buon esito della ristrutturazione e alla valorizzazione della Società, in quanto partecipano in via subordinata rispetto agli investitori e alle Banche nella ripartizione dei proventi ricavati da tale valorizzazione. Una waterfall convenzionale tra le parti disciplina modalità e misura del riparto tra i diversi soggetti dei proventi della valorizzazione e eventuale dismissione della società.

Nel mese di gennaio prossimo avrà luogo l'esecuzione dell'accordo di ristrutturazione omologato, ossia l'erogazione di nuova finanza da parte di Attestor Capital e Oxy Capital per Euro 61,5 milioni, in parte destinata al rimborso della nuova finanza interinale già erogata, l'aumento di capitale che porterà la HoldCo degli investitori a detenere il 60% del capitale sociale di Ferroli e la conversione di parte del debito bancario in strumenti finanziari partecipativi.

In tale complessa procedura, Attestor Capital e Oxy Capital sono stati assistiti da BonelliErede, con un team guidato dal socio Paolo Oliviero (nella foto in alto), membro del focus team Crisi aziendali, con la collaborazione degli associate Gianpaolo Ciervo e Vittorio Cavajoni. Alcuni aspetti di diritto societario sono invece stati seguiti dal socio Vittorio Lupoli, anch'esso membro del focus team Crisi aziendali, con la collaborazione degli associate Fabio Macrì e Bruno Sciannaca.

 Sul fronte del debito bancario e finanziario, Lombardi Molinari Segni, con un team composto dai soci Ugo Molinari (foto a sinistra) e Alessandro de Botton, dalla senior associate Beatrice Neri e degli associate Andrea Zoppolato e Claudio Zanda, ha assistito le banche creditrici del gruppo Ferroli nella definizione, predisposizione e sottoscrizione dell'accordo di ristrutturazione con gli Investitori e la società, così come dell'accordo investitori-banche. L'advisor finanziario delle banche creditrici è stato Rothschild.

Mercanti Dorio ha operato come advisor fiscale per il ceto bancario con il team composto dal partner Giovanni Mercanti, dall'of counsel Fabio Araldi e dal senior associate Giovanni Caroli; ha inoltre rilasciato la fairness opinion sugli Sfp con il team composto dai partner Ada Imperadore ed Emanuele Dorio. Per la società, infine, hanno agito l'avvocato Maurizio C. Borra e Mediobanca in qualità di advisor finanziario. La famiglia Ferroli è stata assistita dagli avvocati Enrico Repetto e Giorgio Aschieri. Mentre il dottor Massimiliano Bonamini ha asseverato il piano ex art. 182-bis. Credito Fondiario ha assunto il ruolo di banca mandataria di Attestor e sarà Account Bank e Paying Agent dell'operazione.

Il 60% di Ferroli passa a Oxy e Attestor: ecco i legali del salvataggio

$
0
0

Taglia il traguardo il salvataggio del gruppo Ferroli. Il 22 gennaio, nello studio notarile Marchetti, è prevista la firma dell'accordo (di cui avevamo dato ampi dettagli in anticipo in questo articolo) che prevede l’ingresso nel capitale della società di Oxy Capital, managemet company italiana creata da Stefano Visalli e Stefano Romanengo, e di Attestor Capital, fondo londinese specializzato in special situation.
I due investitori, a fronte di un investimento complessivo di 60 milioni di euro deterranno complessivamente il 60% del capitale mentre il 40% rimarrà nelle mani della famiglia Ferroli. 

Attestor Capital e Oxy Capital sono stati assistiti da BonelliErede, con un team guidato dal socio Paolo Oliviero (foto a sinistra), membro del focus team Crisi aziendali, con la collaborazione degli associate Gianpaolo Ciervo e Vittorio Cavajoni. Alcuni aspetti di diritto societario sono invece stati seguiti dal socio Vittorio Lupoli, anch'esso membro del focus team Crisi aziendali, con la collaborazione degli associate Fabio Macrì e Bruno Sciannaca.

Sul fronte del debito bancario e finanziario (la società era esposta per 350 milioni), Lombardi Molinari Segni, con un team composto dai soci Ugo Molinari (nella foto) e Alessandro de Botton, dalla senior associate Beatrice Neri e degli associate Andrea Zoppolato e Claudio Zanda, ha assistito le banche creditrici del gruppo Ferroli nella definizione, predisposizione e sottoscrizione dell'accordo di ristrutturazione con gli Investitori e la società, così come dell'accordo investitori-banche.

L'advisor finanziario delle banche creditrici è stato Rothschild. Mercanti Dorio ha operato come advisor fiscale per il ceto bancario con il team composto dal partner Giovanni Mercanti (foto a destra), dall'of counsel Fabio Araldi e dal senior associate Giovanni Caroli; ha inoltre rilasciato la fairness opinion sugli Sfp con il team composto dai partner Ada Imperadore ed Emanuele Dorio.

Per la società, infine, hanno agito l'avvocato Maurizio C. Borra e Mediobanca in qualità di advisor finanziario. La famiglia Ferroli è stata assistita dagli avvocati Enrico Repetto e Giorgio Aschieri. Mentre il dottor Massimiliano Bonamini ha asseverato il piano ex art. 182-bis. Credito Fondiario ha assunto il ruolo di banca mandataria di Attestor e sarà Account Bank e Paying Agent dell'operazione.

L'operazione (di cui avevamo già parlato anche qui), è la prima di questo tipo a essere realizzata in Italia e rappresenta un nuovo modello di cooperazione tra operatori di mercato e banche per il salvataggio e il rilancio di imprese in crisi. Nel caso di specie, ha consentito la messa in sicurezza e il rilancio di una delle realtà produttive più importanti dell'area veronese con oltre 450 milioni di fatturato nel 2014 e 3.000 occupati, di cui 1.050 in Italia.

Gattai, 5lex e Rcc per la ristrutturazione del debito di Bauer

$
0
0

Bauer, gruppo attivo nel settore dell’hospitality e Blue Skye Investment Group, gruppo d’investimento specializzato nel settore del restructuring e special opportunity lending, hanno completato con successo la ristrutturazione della attuale esposizione finanziaria della stessa Bauer di circa 110milioni tramite l’acquisto, riscadenziamento e successivo rifinanziamento attraverso un’emissione obbligazionaria senior secured a 4 anni. L’emissione obbligazionaria includerà una tranche addizionale di ulteriori 20 milioni, finalizzata a finanziare i futuri investimenti e sviluppo della principale struttura alberghiera– il prestigioso Hotel Bauer di Venezia.

Consulente legale di Bauer è stato lo studio legale Gattai Minoli Agostinelli Partners, con un team guidato dal partner Riccardo Agostinelli (nella foto), coadiuvato da Daniele Migliarucci, Giulia Danesi e Silvia Romano. I profili corporate correlati al preliminare di vendita delle Aziende Agricole Bennati sono stati seguiti dal partner Cataldo Piccarreta, coadiuvato da Federico Michelini. Il partner Marco Sandoli ha seguito la parte fiscale. Francesca Bortolotto Possati di Bauer e Salvatore Cerchione con Gianluca D’avanzo di Blue Skye, hanno completato l’operazione attraverso un accordo di riscadenziamento e rifinanziamento con concessione di nuova finanza attuato nel contesto di un piano di risanamento ex art 67 LF, messo a punto con l’ausilio dell’advisor finanziario Cassiopea, con Marco ForasassiTorresani e Maurizio Capasso.

Il piano prevede, fra altro, la dismissione di “non-core assets”, tra cui le Aziende Agricole Bennati (che sono già oggetto di un contratto preliminare di vendita da eseguirsi nelle prossime settimane) e le proprietà immobiliari della Giudecca ossia il Complesso Palladio e Villa F.

Consulente legale di Blue Skye sono stati lo studio legale 5 Lex, con un team guidato dal partner Alfredo Craca, coadiuvato da Giulio Gomitoni e Lidia Lea Lavitola, e lo studio legale RCC Lex, con un team guidato dal partner NormanPepe e Fabrizio Occhipinti. I profili fiscali sono stati seguiti dal partner Francesco Fabbiani dello studio legale e tributario F&C.  

White & Case e Latham & Watkins per il debito di Onorato Armatori

$
0
0

White & Case ha assistito Onorato Armatori, operatore marittimo fra i più grandi in Italia per trasporto di passeggeri attraverso le società controllate Moby, Compagnia Italiana di Navigazione  e Toscana Regionale Marittima, nell’ambito del rifinanziamento del debito societario tramite un’emissione di obbligazioni high yield ed un finanziamento.

In entrambe le operazioni, il pool di banche coinvolte è stato seguito dallo studio legale internazionale Latham & Watkins.

L’emissione di obbligazioni high yield senior secured è di importo complessivo pari a 300 milioni di euro, scadenza 2023 e cedola 7,75%. Si tratta della prima emissione high yield in Europa da parte di un emittente italiano nel 2016.

Le banche Goldman Sachs, J.P. Morgan Securities, UniCredit Bank AG, Banca IMI, Banca Akros e Jefferies hanno agito in qualità di initial purchasers, UniCredit quale security agent e Citibank London Branch quale trustee. Le linee di credito senior secured e di tipologia term e revolving tra Onorato Armatori S.p.A. e le sue controllate Moby S.p.A. e Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., da una parte, e il pool di banche finanziatrici, dall’altra hanno un importo complessivo di 260 milioni.

Il pool di banche ha incluso J.P. Morgan, Goldman Sachs International e UniCredit quali mandated lead arrangers, global coordinators e bookrunners, Banca IMI e Banca Popolare di Milano quali mandated lead arrangers e bookrunners, e Banca Monte dei Paschi di Siena quale mandated lead arranger. UniCredit ha agito quale banca agente, security agent e issuing bank.

Il team di White & Case è stato guidato dai partner Michael Immordino (Milano e Londra), Paul Clews (dell’ufficio di Londra), Iacopo Canino e Nicholas Lasagna (entrambi dell’ufficio di Milano), e ha incluso gli associate Robert Becker, Silvia Pasqualini, Carlos Ruiz, Riccardo Maggi Novaretti, Davide Diverio, Lorenzo Colombi Manzi (tutti dell’ufficio di Milano) e Anna Soroka (dell’ufficio di Londra).

Il team di Latham & Watkins era composto dal partner Jeff Lawlis, dal counsel Ryan Benedict e dall’associate Joseph Nance per gli aspetti di diritto statunitense, dai partner Antonio Coletti, Luca Crocco e Javier Ruiz-Calzado, dal counsel Isabella Porchia e dagli associate Cesare Milani, Jana Dammann, Fabrizio Santoni, Guido Bartolomei e Giulia Franzoso per gli aspetti di diritto italiano e dal partner Mo Nurmohamed, dal counsel Marcello Bragliani e dagli associate Hugh O’Sullivan, Alessia De Coppi, Rob Davidson, James Mildren, Federico Maria Imbriani e Davide Camasi per gli aspetti relativi al finanziamento.

Maisto e Associati e Watson Farley & Williams e l’avv. Beniamino Carnevale hanno fornito supporto rispettivamente per gli aspetti di diritto fiscale e marittimo.

Legalcommunity Finance Awards, ecco i vincitori

$
0
0

Autorevoli operatori della finance community italiana si sono riuniti questa sera, 25 febbraio, presso il Museo Diocesano di Milano per celebrare la XIV edizione dei legalcommunity Awards, focalizzata, per la terza volta, sull'eccellenza dell'advisory legale attiva nel comparto finanziario.

L'evento è stato organizzato da legalcommunity.it in collaborazione con Accuracy e Footprintlegal.

 

La serata ha visto la presenza di circa 700 persone, tra general e legal counsel di prestigiose aziende, bankers, advisor finanziari, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore: specialisti della materia di law firm italiane e internazionali, premiati da una autorevole giuria.

 

 

Ecco di seguito tutti i vincitori delle categorie e le relative motivazioni.

 

STUDIO DELL'ANNO
BonelliErede
Il dipartimento finance dello studio ha professionisti ritenuti dal mercato leader nelle rispettive aree di attività della materia. È stato inoltre protagonista di alcune delle operazioni più ricche e importanti dell'anno e di recente, ha messo a segno un lateral hire di peso, rafforzando ancora di più l'expertise. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO
Andrea Arosio - Linklaters
Ha fatto il pieno di segnalazioni e commenti postivi, da clienti e controparti. «È decisamente un'eccellenza nel settore – dichiara una voce -. Ha un approccio commerciale e pro-attivo, ottimo anche con la controparte. È sempre un piacere lavorare con lui».

 

STUDIO DELL'ANNO BANKING
Legance
Considerato un'eccellenza in tutti i settori del mondo finanziario, quest'anno il team della firm italiana ha primeggiato, secondo il giudizio di mercato, nell'area banking. Secondo i clienti, lo studio ha dei professionisti capaci di fare la differenza.

 

AVVOCATO DELL'ANNO BANKING
Andrea Novarese - Latham & Watkins
È stato segnalato e apprezzato da autorevoli bankers, sia clienti che controparti. Oltre al (largo) consenso di mercato, il professionista annovera numerose operazioni, tra cui finanziamenti bancari dall'ingente valore economico.

 

STUDIO DELL'ANNO PROJECT FINANCE
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Protagonista di alcune delle operazioni più importanti dell'anno sul versante project, il team, secondo i clienti, ha una consolidata preparazione nel settore e una precisa conoscenza del mercato.

 

AVVOCATO DELL'ANNO PROJECT FINANCE
Rosella Antonucci - Legance
Il mercato la considera una star del project finance. Secondo i clienti «ha un approccio problem solving. Segue la pratica con costanza, precisione e dedizione».

 

STUDIO DELL'ANNO DEBT CAPITAL MARKETS
Clifford Chance
Protagonista a livello internazionale nel mondo finanziario, anche nella penisola lo studio ricopre un ruolo di leader nel mercato. Quest'anno si è particolarmente distinto nell'ambito del debt capital markets. Secondo i clienti, «le competenze dei professionisti sono una garanzia di qualità».

 

AVVOCATO DELL'ANNO DEBT CAPITAL MARKETS
Cristiano Tommasi - Allen & Overy
Tra i più attivi in materia, ha seguito numerose e importanti emissioni di bond per un valore aggregato di svariati miliardi di euro. «Dotato di esperienza, competenza, tempestività, disponibilità, è - secondo i clienti - formidabile in questo settore».

 

STUDIO DELL'ANNO FINANCE RESTRUCTURING
Lombardi Molinari Segni
Operazioni di alto profilo, consenso di mercato e track record di qualità. Queste le caratteristiche emerse sul conto dello studio che, a detta di molti, rappresenta l'eccellenza legale italiana in ambito finance restructuring.

 

AVVOCATO DELL'ANNO FINANCE RESTRUCTURING
Giulia Battaglia - Chiomenti
«Abile nel guidare il processo, attiva nel suggerire i temi negoziali». L'avvocata, oltre a seguire operazioni di rilevanza economica e strategica, è stata anche tra le più segnalate e apprezzate dal mercato.

 

STUDIO DELL'ANNO NPL
Orrick Herrington & Sutcliffe
Il team vanta un significativo track record in materia. Nell'ultimo anno, ha assisto ad esempio oltre 25 banche italiane, come originator, unitamente ai rispettivi advisor finanziari, in una operazione di cessione pro-soluto di portafogli di npl per un importo aggregato di 300 milioni.

 

AVVOCATO DELL'ANNO NPL
Bruno Cova - Paul Hastings
Stimato da clienti e competitor, considerato all'unanimità un vero specialista della materia, l'avvocato è stato protagonista della gestione di npl dall'ingente valore economico. 

 

STUDIO DELL'ANNO FINANCE REGULATORY
Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi
La materia rappresenta il core business dell'attività. Lo studio, infatti, assiste banche, imprese, società di gestione e altri intermediari finanziari, su tematiche regolamentari riguardanti la prestazione di servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi, anche su base transfrontaliera. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO FINANCE REGULATORY
Luca Zitiello - Zitiello e Associati
Per molti clienti è un vero punto di riferimento. «Ha una rilevante sensibilità alle dinamiche del mercato e possiede una profonda conoscenza della regolamentazione».

 

STUDIO DELL'ANNO FINANCE LITIGATION
Riolo Calderaro Crisostomo e Associati
Definito un punto di riferimento nel mondo finance italiano, lo studio si distingue anche per l'attività di contenzioso. Di recente, ha assistito una banca straniera in tutti i procedimenti giudiziari pendenti nei confronti di alcune società di una nota multinazionale. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO FINANCE LITIGATION
Giuseppe Lombardi - Lombardi Molinari Segni
«Autorevole e determinato», è considerato uno dei maggiori litigator italiani. Sul fronte finance, ha seguito numerose banche d'affari in una serie di questioni legali riguardanti procedimenti in Italia e all'estero, nonché indagini penali ad essi connessi.

 

STUDIO DELL'ANNO FINANCE PENALE
Alleva & Associati
Quando si parla di penale societario, il nome dello studio è sempre tra i primi che vengono in mente a clienti e osservatori del mercato. Sul fronte finanziario, è stato protagonista di cause di rilievo economico e mediatico.

 

AVVOCATO DELL'ANNO FINANCE PENALE
Massimo Dinoia - Dinoia Federico Pelanda Simbari Uslenghi
Nome noto nel panorama del diritto penale d'impresa, nel corso dell'anno, il professionista ha seguito numerose aziende e imprenditori coinvolti in complicate inchieste giudiziarie per reati finanziari. 

 

STUDIO DELL'ANNO FINANCE SHIPPING
Norton Rose Fulbright
Numerosi clienti e osservatori del mercato indicano lo studio tra i più affermati e quotati nel settore, grazie al track record dei professionisti dedicati alla materia.

 

AVVOCATO DELL'ANNO FINANCE SHIPPING
Furio Samela - Watson Farley & Williams 
Il mercato lo considera uno specialista del settore. Nell'ultimo anno è stato protagonista di un’operazione di prestigio che ha visto il coinvolgimento di soggetti italiani per la costruzione di un’unità navale ad altro contenuto tecnologico.

 

PREMIO ALL'ECCELLENZA
Francesco Ago - Chiomenti
«Sempre presente e professione. Ha una consolidata esperienza nel finance, campo nel quale è tra i più affermati in Italia». È quanto dichiara un cliente sul suo conto. Molti lo considerano un “guru” della materia.

 

COUNTRY AWARDS
Grimaldi Studio Legale
Nel corso del 2015, lo studio ha messo a segno due lateral hire di peso nella propria sede londinese. Questa operazione ha fatto crescere il prestigio e l'attività dello studio italiano nella city, ovvero nel cuore finanziario d'Europa.

 

FINANCE RESTRUCTURING BEST PRACTICE
Alessandro Fosco Fagotto - Pedersoli & Associati
La sua riconosciuta expertise ha di certo contribuito a portare il suo studio nel gotha dell'eccellenza nel finance restructuring. Apprezzato dai clienti per la sua abilità negoziale, «è abile nel sbloccare situazioni negoziali problematiche e complesse».

 

STUDIO DELL'ANNO RISING STAR
Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati
Sempre più alle prese in operazioni di natura finanziaria come banking e project finance, la practice sta diventando un asset strategico per lo studio. Secondo l'opinione di mercato il team è «preciso, scrupoloso e attento al dettaglio».

 

AVVOCATO DELL'ANNO RISING STAR
Carmine Oncia - Grimaldi Studio Legale
Si dice di lui: «ha la capacità di trovare soluzioni facili a problemi complessi». Nel corso dell'anno ha seguito numerose operazioni di importante valore economico. Secondo l'opinione di molti, è un “astro nascente” del mercato. 

 

STUDIO DELL'ANNO EMERGENTE
Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle
L'ingresso di due soci, a settembre 2014, è coinciso con l'apertura di un practice group dedicato al finance. Il gruppo adesso conta 14 professionisti ed è attivo in tutte le specializzazioni della materia.

 

AVVOCATO DELL'ANNO EMERGENTE
Valerio Fontanesi - Shearman & Sterling
Considerato dal mercato una giovane promessa, secondo i clienti «è un ottimo referente, capace di creare un rapporto costruttivo basato sulla fiducia».

 

 

 

Deal dell'anno
-----------------------------

PROJECT FINANCE DEAL OF THE YEAR
Metro 4 Milano
A luglio 2015 sono stati sottoscritti i documenti finanziari per la prima erogazione del finanziamento per la costruzione e la gestione della Linea 4 della metropolitana di Milano per un valore complessivo di 516 milioni di euro. Operazione di alto profilo che ha contribuito allo sviluppo dell'infrastruttura della città. 

I Protagonisti:

Advisor legali: Gianni Origoni Grippo CappelliLeganceMcDermottValaguzza Studio Legale

Società: M4Salini ImpregiloComune di Milano

Banche: Banca IMIBnp ParibasCrédit AgricoleMPS CapitalNatixisUniCredit

---

 

DCM DEAL OF THE YEAR
Bond Gtech
L’operazione rappresenta il più grande bond da parte di un emittente italiano nel mercato dei capitali internazionale. Si tratta del Bond Gtech dal valore di 5,2 miliardi.

I Protagonisti:

Advisor legali: Shearman & SterlingWhite & Case

Società: Gtech

Banche: Credit SuisseCitigroupBarclays Bank

---

 

BANKING DEAL OF THE YEAR
Finanziamento Autogrill
Il primo operatore nei servizi di ristorazione per chi viaggia ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento del valore complessivo di 600 milioni di euro. Il finanziamento, articolato in una linea term amortizing ed una revolving, ha avuto, secondo gli operatori, forte impatto sul mercato.

I Protagonisti:

Advisor legali: Latham & WatkinsClifford Chance

Società: Autogrill

Banche: MediobancaBanca IMIBanca Popolare di MilanoBnp ParibasCrédit Agricole, Ing BankRabobankUniCredit

---

 

FINANCE RESTRUCTURING DEAL OF THE YEAR
Ristrutturazione Ferroli
L'operazione è la prima di questo tipo a essere realizzata in Italia e rappresenta un nuovo modello di cooperazione tra operatori di mercato per il salvataggio e il rilancio di imprese in crisi. Parliamo della ristrutturazione Ferroli.

I Protagonisti:

Advisor legali: BonelliEredeLombardi Molinari SegniGambino Repetto & Partners

Società: FerroliAttestor CapitalOxy Capital Italia 

Banca agente: Credito Fondiario

Advisor fiscali: Mercanti Dorio

Advisor finanziari: MediobancaRothschild 

Advisor industriali: KpmgRoland Berger

 

Gop e Norton Rose per l'ammissione al concordato di Borsalino

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Borsalino Giuseppe & Fratello s.p.a., lo storico cappellificio alessandrino, nella definizione e presentazione della procedura di concordato preventivo innanzi al Tribunale di Alessandria, ottenendo un provvedimento di ammissione e di apertura del relativo procedimento, con fissazione dell’adunanza dei creditori in data 7 giugno 2016. La procedura rappresenta un unicum nel panorama concorsuale: dopo una prima fase di gestione diretta la stessa è proseguita e proseguirà con Haeres Equita s.r.l., affittuaria del ramo d’azienda e assuntore delle obbligazioni concordatarie.

Secondo quanto si legge in una nota, «la manovra, definita con l'appoggio delle parti sociali, consentirà la conservazione di oltre 100 posti di lavoro e permetterà il ripagamento dei creditori in una conveniente percentuale, grazie ad un fondamentale accordo concluso, durante la fase di concordato in bianco, con l’Agenzia delle Entrate a definizione di un complesso e rilevante contenzioso tributario».

Il team di Gop che segue l’operazione è coordinato dal responsabile del dipartimento restructuring Gabriella Covino (in foto) ed ha visto, in ragione della complessità della vicenda, il coinvolgimento interdisciplinare del partner Luca Jeantet, coadiuvato dal senior associate Emanuele Albesano e dalle associate Paola Vallino e Valentina Ferraro, in relazione ai profili concorsuali, del partner Cristina Capitanio in relazione ai profili di diritto del lavoro, e dal partner Fabio Chiarenza, coadiuvato dal senior associate Luciano Bonito Oliva in relazione ai profili fiscali ed al contenzioso tributario. Haeres Equita s.r.l. è stata assistita da Norton Rose Fulbright con i partner Alessandro Monza e Gennaro Mazzuoccolo, coadiuvati dalla senior associate Giovanna Vercesi.

CORPORATE M&A AWARDS. PRIMO BILANCIO A UNA SETTIMANA DAL VOTO

$
0
0

A poco più di una settimana dal lancio del voto online, il primo step di un percorso che si concluderà a giugno 2016 con la proclamazione dell'eccellenza legale italiana attiva nel mondo Corporate M&A, inizia a prendere forma il trend sulle preferenze attribuite ai maggiori player del mercato societario inclusi nelle categorie.

 

Ricordando che è possibile votare per altre due settimane, possiamo già fare un primissimo bilancio.
 

 

Nella categoria generale Studio dell'anno, i più votati sono ad oggi (in ordine alfabetico) BonelliErede, Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Pedersoli e Associati. Nella categoria generale Avvocato dell'anno, i professionisti più votati (sempre in ordine alfabetico di studio) sono Bruno Gattai di Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Francesco Gianni di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Antonio Pedersoli di Pedersoli e Associati.

 

Nella categoria M&A, gli studi con più voti al momento sono Eversheds, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Pedersoli e Associati. Nella categoria Avvocato dell'anno M&A, i più votati risultano Carlo Croff di Chiomenti, Marco Franzini di Eversheds e Romina Guglielmetti di Starclex.

 

Nella categoria Real estate, Chiomenti, DLA Piper e Osborne Clarke gli studi più votati. Tra i professionisti attivi nella materia, troviamo Umberto Borzi di Chiomenti, Domenico Tulli di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Filippo Troisi di Legance.

 

Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Legance e Pedersoli e Associati risultano i più votati nella categoria Studio dell'anno Private equity. Per quanto riguarda l'Avvocato dell'anno Private equity, in cima abbiamo Giuseppe Scassellati-Sforzolini di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Filippo Troisi di Legance e Carlo Re di Pedersoli e Associati.

 

Nella categoria Studio dell'anno Equity capital markets, Baker & McKenzie, Shearmann & Sterling e White & Case i più votati ad oggi. In quella Avvocato dell'anno Equity capital markets, spiccano Pietro Fioruzzi di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Alberto Giampieri di Legance e Dario Longo di Linklaters.

 

Nella categoria Studio dell'anno Contenzioso, Eversheds, DLA Piper e Lombardi Molinari Segni i più gettonati del momento. Tra i litigator, spiccano invece Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Stefano Modenesi di DLA Piper e Vincenzo Mariconda di Mariconda e Associati.

 

Nella categoria Studio dell'anno Arbitrati, ARBLIT, Chiomenti e Cleary Gottlieb Steen & Hamilton i più votati ad oggi. In quella Avvocato dell'anno Arbitrarti, i preferiti del web al momento sono Luca Radicati di Brozolo di ARBLIT, Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e Giorgio De Nova dell’omonimo studio.

 

Passando ora alla categoria Studio dell'anno Consulenza societaria, troviamo in cima Legalitax, Osborne Clarke e Starclex. In quella di Avvocato dell'anno Consulenza societaria, Aian Abbas di Ashurst, Riccardo Bianchini Riccardi di Eversheds e Riccardo Roversi di Osborne Clarke tra i preferiti.

 

Nella categoria Studio dell'anno Corporate restructuring, con più voti troviamo gli studi Chiomenti, DLA Piper e Lombardi Molinari Segni. Nella stessa categoria dedicata ai professionisti, troviamo Paolo Bonolis di CMS, Riccardo Agostinelli di Gattai Minoli  Agostinelli & Partners e Maura Magioncalda di Pedersoli e Associati.

 

Nella categoria Studio dell'anno Competition Antitrust, con più preferenze troviamo gli studi Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Grimaldi Studio Legale e Legance. Tra i professionisti, i più votati sono Denis Fosselard di Ashurst, Mario Siragusa di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e Silvia D'Alberti di Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

 

Nel Penale societario, spiccano gli studi Alleva, Campeis e Mucciarelli. Tra i penalisti, invece, Domenico Aiello, Francesco Mucciarelli e Francesco Sbisà di BonelliErede.


Cmfc e Groder firmano il rilancio dei pennarelli Carioca

$
0
0

Nuova vita per i colori Carioca. Lo storico brand di Settimo Torinese, con la conclusione della procedura di concordato preventivo della Universal Spa, passa alla newco Carioca Spa. Si tratta di una nuova società, costituita e controllata dalla Zico Holding, che fa capo alla Famiglia Toledo, affiancata da un gruppo di manager e amici con consolidate esperienze in alcune delle multinazionali più importanti al mondo. Tutta la procedura di messa in liquidazione di Universal Spa, affitto del ramo d’azienda e definitivo acquisto sono stati attuati, secondo quanto appreso da legalcommunity.it, con la consulenza e il supporto dei dottori commercialisti Emanuele Chieli, Luca Piovano (redattore della proposta concordataria) e Mauro Cesano dello studio Cmfc e degli avvocati Marco Di Toro ed Emiliano Camilla dello studio Groder.

Grazie all’impegno manageriale e all’investimento economico assicurato dai nuovi soci il noto marchio di pennarelli è pronto a rilanciarsi definitivamente. Nel 2015, primo anno di operatività, pur in regime di affitto di azienda, Carioca e la controllata spagnola Universal Española, hanno fatturato oltre 22 milioni di euro. Lo stabilimento di Settimo Torinese esporta più del 85% della produzione, in oltre 60 Paesi nel mondo. Tra Settimo Torinese e Barcellona il gruppo occupa circa 110 persone.

Corporate M&A Awards 2016, i risultati del voto on line

$
0
0

Dopo 3 settimane di voto, il popolo del web si è espresso assegnando i verdetti su studi e professionisti nelle varie categorie della prossima edizione dei legalcommunity Corporate M&A Awards. Vediamo cosa è emerso. 

 

Nella categoria generale Studio dell'anno, i più votati sono stati (in ordine alfabetico) BonelliErede, Chiomenti e Orsingher Ortu. Nella categoria generale Avvocato dell'anno, i professionisti più votati (sempre in ordine alfabetico di studio) sono stati Michele Carpinelli di Chiomenti, Bruno Gattai di Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Francesco Gianni di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners.

 

Nella categoria M&A, gli studi con più voti ricevuti sono stati Dentons, Linklaters e Pedersoli e Associati. Nella categoria Avvocato dell'anno M&A, i più votati risultano Roberto Casati di Cleary Gottlieb, Roberto Cappelli di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Filippo Troisi di Legance.

 

Nella categoria Real estate, Chiomenti, Dentons e DLA Piper gli studi più votati. Tra i professionisti attivi nella materia, troviamo invece Umberto Borzi di Chiomenti, Federico Sutti di Dentons e Francesco Sanna di K&L Gates.

 

Chiomenti, Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Legance risultano i più votati nella categoria Studio dell'anno Private equity. Per quanto riguarda invece i professionisti attivi nella materia, in cima abbiamo Carlo Croff di Chiomenti, Filippo Troisi di Legance e Andrea Accornero di Simmons & Simmons.

 

Nella categoria Studio dell'anno Equity capital markets, Clifford Chance, Latham & Watkins e Shearmann & Sterling i più votati. Tra i professionisti, spiccano Pietro Fioruzzi di Cleary Gottlieb, Antonio Coletti di Latham & Watkins e Claudia Parzani di Linklaters.

 

Nella categoria Studio dell'anno Contenzioso, Freshfields, Lombardi Molinari Segni e Pedersoli e Associati i più gettonati dal popolo del web. Tra i litigator, emergono Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb, Francesca Rolla di Hogan Lovells e Giuseppe Lombardi di Lombardi Molinari Segni.

 

Nella categoria Studio dell'anno Arbitrati, ARBLIT, Pedersoli e Associati e Santa Maria i più votati. In quella di Avvocato dell'anno Arbitrarti, i preferiti del web sono Andrea Giardina di Chiomenti, Giorgio De Nova, dell’omonimo studio, e Giorgio Sacerdoti di Eversheds. 

 

Nella categoria Studio dell'anno Consulenza societaria, troviamo in cima Eversheds, LCA e Starclex. In quella di Avvocato dell'anno Consulenza societaria, Stefano Speroni di Dentons, Luca Poggi di Poggi & Associati e Romina Guglielmetti di Starclex, tra i preferiti.

 

In Studio dell'anno Corporate restructuring, con più voti gli studi BonelliErede, DLA Piper e Lombardi Molinari Segni. Nella stessa categoria dedicata ai professionisti, troviamo in vetta Giulia Battaglia di Chiomenti, Antonio Lombardo di DLA Piper e Riccardo Agostinelli di Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

 

Nella categoria Studio dell'anno Competition Antitrust, con più preferenze gli studi BonelliErede, Cleary Gottlieb e Santa Maria. Tra i professionisti, i più votati sono Stefania Bariatti di Chiomenti, Sabrina Borocci di Hogan Lovells e Filippo Fioretti di Pavia e Ansaldo.

 

Nel Penale societario, spiccano gli studi Campeis, DLA Piper e Mucciarelli. Tra i penalisti, invece, Francesco Sbisà di BonelliErede, Raffaella Quintana di DLA Piper e Paola Severino.

 

Nel Tax M&A, infine, tra gli studi emergono CBA, LCA e Hogan Lovells; mentre, tra i fiscalisti, Giulio Azzaretto di LCA, Fulvia Astolfi di Hogan Lovells e Michele Citarella di Simmons & Simmons.

Legalcommunity Corporate M&A Awards 2016, ecco i finalisti

$
0
0

E' possibile visionare gli elenchi degli studi legali e dei professionisti finalisti nelle varie categorie della prossima edizione dei legalcommunity Corporate M&A Awards 2016.

 

CLICCA QUI PER VEDERE CHI SONO.

 

L'evento si terrà a Milano il 21 giugno 2016.

Orrick, GOP, Legance e Linklaters nel closing di Tirreno Power

$
0
0

Orrick, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Legance e Linklaters hanno assistito, rispettivamente, Tirreno Power, GDF Suez Energia Italia (del Gruppo Engie), Energia Italiana (controllata da Sorgenia) e il pool di banche finanziatrici in una articolata operazione di ristrutturazione del proprio debito scandita in varie fasi e conclusasi con l'approvazione da parte dell'Assemblea straordinaria della società di un nuovo assetto societario ed organizzativo, che vede gli attuali soci (GDF Suez Energia Italia del Gruppo Engie, con il 50% del capitale sociale, ed Energia Italiana, a sua volta detenuta interamente da Sorgenia, con il restante 50%) ricapitalizzare la società per 100 milioni, nonché l’emissione di strumenti finanziari partecipativi a favore delle banche finanziatrici ed una nuova disciplina di governance. In tale contesto sono stati sottoscritti i nuovi accordi di finanziamento e garanzia in esecuzione dell'accordo di ristrutturazione del debito (e sotteso piano industriale) pari a circa 1 miliardo di Euro. Tale accordo è stato omologato dal Tribunale di Roma il 18/20 novembre scorso.

L'operazione, che ha visto coinvolte come creditrici 10 primarie banche italiane ed internazionali (Banco Bilbao, BNP Paribas Italian Branch, Cassa Depositi e Prestiti, Credit Agricole Corporate and Investment Bank, ING Bank N.V. Milan Branch, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Banca Monte dei Paschi di Siena, Portigon AG, Milan Branch ed Unicredit), prevede il rifinanziamento di 300 milioni al 2022, una tranche “convertendo” da 250 milioni al 2024, una linea revolving da 50 milioni e strumenti partecipativi ibridi per circa 284 milioni oltre ad altri rimborsi e stralci per circa 12 milioni.

Il team Orrick che ha assistito Tirreno Power è stato coordinato dall'head del corporate department italiano, Marco Nicolini (nella foto), insieme al partner corporate Andrea Piermartini Rosi, alla special counsel, Daniela Andreatta e al senior associate Federico Perego della divisione restructuring. Il team di GOP, guidato da Francesco Puntillo, partner, coadiuvato da Alessio Contini Cadeddu e Francesco Bruno (managing associates), Lorenzo Andrea Ottaviani, Valentina Grippa e Giorgio Savo (associates), e da Ettore Scimemi (partner) e Paolo Dominis (counsel), ha assistito GDF Suez Energia Italia (del Gruppo Engie), in coordinamento con il team di legali interni, guidato dall'avvocato Enrica Tocci, head of legal & ethics Italia, coadiuvata dagli avvocati Barbara Ferreli e Mauro Solari, nonché con Ernesto Chiorazzi, head of corporate finance.

Energia Italiana è stata assistita dal socio Monica Colombera e dal counsel Vittorio Pozzi di Legance – Avvocati Associati. l pool di banche è stato assistito da Linklaters con un team composto dal partner Francesco Faldi, dagli associate Valentina Armaroli e Benedetta Marino e dalla trainee Stefania Farabbi. Per il lato corporate, inoltre, hanno collaborato il partner Pietro Belloni e l'associate Valentina Gariboldi, sul lato amministrativo invece hanno coadiuvato la managing associate Silvia Di Stefano e l'associate Alessandro Gemmo. Advisor finanziari sono stati Leonardo & Co per Tirreno Power, Blackstone per GDF Suez Italia (del Gruppo Engie) e Lazard per Energia Italiana. Tra gli advisors anche Faccini Rossi e Soci che hanno agito in qualità di fiscalisti degli istituti di credito nella ristrutturazione del debito: Luca Rossi, socio, Giovanni Barbagelata, socio, Valentina Buzzi, associate.

Legalcommunity Corporate M&A Awards 2016, ecco i vincitori

$
0
0

L'élite dell'avvocatura d'affari italiana si è riunita questa sera, 21 giugno, presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, per celebrare la XVII edizione dei legalcommunity Awards, focalizzata, per la seconda volta, sull'eccellenza dell'advisory legale attiva nel comparto Corporate M&A.

L'evento è stato organizzato da legalcommunity.it in collaborazione con Accuracy, Gruppo 24 Ore, Generalfinance e La Collina dei Ciliegi.

La serata ha visto la presenza di circa 650 persone, tra general e legal counsel di prestigiose aziende, advisor finanziari, bankers, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore: specialisti della materia di law firm italiane e internazionali, premiati da una autorevole giuria.

 

 

Ecco di seguito tutti i vincitori delle categorie e le relative motivazioni.

-------------------------

 

STUDIO DELL'ANNO
Gattai Minoli Agostinelli & Partners
Nato una manciata di anni fa come boutique specializzata in corporate m&a, questo studio ha investito in numerose practice del mercato diventando oggi una realtà multidisciplinare che nell'ultimo anno ha visto una crescita esponenziale di organico e profitto. La vocazione corporate resta però il fiore all'occhiello dell'attività.

 

AVVOCATO DELL'ANNO
Sergio Erede - BonelliErede
E' la massima espressione dell'avvocatura d'affari italiana, nonché una star assoluta del diritto societario/commerciale. Le operazioni strategiche portano la sua firma. 

 

STUDIO DELL'ANNO M&A
Chiomenti 
Nel corso del 2015, è stato lo studio che ha svolto il maggior numero di operazioni di m&a. Sul piano qualitativo, il team si distingue per affidabilità, competenza, visione strategica e capacità negoziale.

 

AVVOCATO DELL'ANNO M&A
Antonio Pedersoli - Pedersoli Studio Legale
Ha seguito alcune delle operazioni più importanti dell'anno. Apprezzato dai clienti e dalla controparte. Dicono di lui: «è preparato, versatile, attento ai dettagli, sempre disponibile e collaborativo».

 

STUDIO DELL'ANNO REAL ESTATE
DLA Piper 
Studio storicamente attivo nel settore, con un dipartimento specializzato e quotato. Anche quest'anno il team è stato protagonista di numerose operazioni di rilievo. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO REAL ESTATE
Domenico Fanuele - Shearman & Sterling
Ha seguito numerose acquisizioni nel settore immobiliare, molte delle quali dall'ingente valore economico. Stimato dal mercato. 

 

STUDIO DELL'ANNO PRIVATE EQUITY
Gatti Pavesi Bianchi 
Il team è stato tra i più attivi dell'anno. Ha seguito numerosi fondi in importanti acquisizioni, soprattutto nel comparto alimentare.

 

AVVOCATO DELL'ANNO PRIVATE EQUITY
Filippo Troisi - Legance
«Ha la capacità di guardare le problematiche in maniera pragmatica e con ottica di sistema». Unanime il mercato nel conferirgli l'appellativo di leader del settore.

 

STUDIO DELL'ANNO EQUITY CAPITAL MARKETS
Latham & Watkins
«Respiro internazionale dell'assistenza offerta e attitudine a rispondere con accuratezza e celerità ai quesiti posti», i punti di forza secondo i clienti. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO EQUITY CAPITAL MARKETS
Antonio Segni - Lombardi Molinari Segni
Da un lato vanta operazioni di alto profilo, dall'altro una reputazione ineccepibile, al punto di essere considerato una star del settore.

 

STUDIO DELL'ANNO CONTENZIOSO
Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi 
Dalla sua recente fondazione lo studio, nato dall’unione di professionisti d'eccellenza, ha mantenuto intatta la sua vocazione alla litigation per la quale i soci di riferimento si sono fatti apprezzare negli anni. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO CONTENZIOSO
Alberto Santa Maria - Santa Maria
Founding partner della super boutique milanese è tra i personaggi di spicco del mercato legale italiano. In ambito giudiziale segue con continuità prestigiosi clienti nazionali e internazionali. 

 

STUDIO DELL'ANNO ARBITRATI
Giliberti Pappalettera Triscornia
Il nome, la tradizione e la storia di questa insegna è sinonimo di qualità, alto profilo, esperienza e professionalità. Nell'ultimo anno ha consolidato l'eccellenza. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO ARBITRATI
Ferdinando Emanuele - Cleary Gottlieb
Nel corso dell'anno è stato coinvolto in arbitrati di notevole importanza economica e e strategica. Il suo track record fa la differenza. 

 

STUDIO DELL'ANNO CONSULENZA SOCIETARIA
Pirola Pinnuto Zei
Quantità (di organico e mandati intercettati) e qualità (tecnica dei professionisti), nel caso di questo studio, si intersecano e diventano un vero punto di forza.

 

AVVOCATO DELL'ANNO CONSULENZA SOCIETARIA
Giovanni Lega - LCA
«Esperienza, ottime relazioni, rapidità di riscontro e soluzioni efficaci». Questi i punti di forza, evidenziati dal mercato, per il leader nell'ambito della consulenza societaria. 

 

STUDIO DELL'ANNO CORPORATE RESTRUCTURING
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Secondo numerosi osservatori, il team si distingue per la presenza di professionisti qualificati e specializzati, capaci di offrire un servizio «tailor-made».

 

AVVOCATO DELL'ANNO CORPORATE RESTRUCTURING
Ugo Molinari - Lombardi Molinari Segni
Ha seguito alcune delle ristrutturazioni più complesse e importati dell'anno. Su di lui i clienti dicono: «è un avvocato first class».

 

STUDIO DELL'ANNO COMPETITION ANTITRUST
BonelliErede
Il team («numeroso, trasversale e flessibile») è, secondo il mercato, «capace di trovare tutto quello che serve per una gestire una pratica a 360 gradi». 

 

AVVOCATO DELL'ANNO COMPETITION ANTITRUST
Claudio Tesauro - BonelliErede
«Possiede un mix di competenze tecniche e visione strategica». L'opinione dei clienti è unanime nel collocare il professionista nel gotha della specializzazione competition antitrust.

 

PREMIO CORPORATE GOVERNANCE 
Francesco Sciaudone - Grimaldi Studio Legale
«Pragmatico e carismatico». La sua gestione ha portato lo studio che guida ad essere un benchmark organizzativo gestionale nel mercato. 

 

PREMIO ALL'INNOVAZIONE
Alberto Toffoletto - NCTM
Innovazione e visione i punti cardine del modus operandi del professionista che è tra le personalità più influenti del mercato legale italiano.

 

STUDIO DELL'ANNO TAX M&A
Pirola Pennuto Zei
Lo studio vanta la squadra più numerosa attiva nella fiscalità nazionale. Ottima anche la sinergia di competenze tra il team legal e quello tax.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX M&A
Paolo Ludovici - Ludovici & Partners 
Nome noto e quotato nel mercato tax italiano, il professionista ha seguito i profili fiscali di molte delle più importanti operazioni di m&a dell'anno. 

 

STUDIO DELL'ANNO INSURANCE
DLA Piper
E' uno dei pochi studi della penisola ad avere un dipartimento interamente specializzato in questa attività di nicchia. Lo guida uno dei managing partner.

 

AVVOCATO DELL'ANNO  INSURANCE 
Nicolò Juvara - Norton Rose Fulbright
E' stato uno dei primi in Italia a seguire la materia creando nel suo studio una practice dedicata. Oggi è tra i pochi esperti.

 

STUDIO DELL'ANNO PENALE SOCIETARIO
Perroni e Associati
Grazie all'esperienza maturata negli anni, oggi l'associazione professionale è una delle realtà più in vista e tra le più quotate in tutte le principali aree del diritto penale. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO PENALE SOCIETARIO
Nerio Diodà - Studio Legale Diodà
Coinvolto in numerosi processi penali di natura societaria, nell'ultimo ha battuto la concorrenza.

 

STUDIO DELL'ANNO RISING STAR
Starclex
Nel 2015, la boutique milanese ha consolidato la propria credibilità. Specializzato in diritto societario, il team inizia ad avere larga visibilità nel mercato. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO RISING STAR
Francesco Anglani - BonelliErede 
Super apprezzato dai clienti, il giovane socio della law firm italiana è stato tra i più attivi nel settore competition antitrust. «In forte ascesa», secondo una diffusa opinione di mercato.

 

STUDIO DELL'ANNO EMERGENTE
Comandè Di Nola Restuccia Avvocati
Il progetto nato nel 2015 si formalizza a febbraio 2016 dalla fusione tra due studi legali. Si tratta di una realtà giovane e dinamica con una esperienza professionale pluriennale. 

 

AVVOCATO DELL'ANNO EMERGENTE
Andrea Mangini
«Farà strada», secondo l'opinione di numerosi clienti. La professionista è infatti ritenuta una giovane promessa del mercato societario italiano.

 

BEST PRACTICE CONSULENZA SOCIETARIA
Biscozzi Nobili
Lo studio ha una esperienza consolidata nella consulenza societaria alle aziende nel day by day. «I professionisti hanno un modo elegante di gestire le trattative». Di recente ha anche rafforzato la practice con un lateral di peso.

 

STUDIO DELL'ANNO ITALIAN COMMITMENT
Avila Rodriguez Hernandez Mena & Ferri
L'Italian team dello studio americano ha dimostrato, nel corso dell'anno, forte impegno e attività nella consulenza societaria a clienti italiani in deal oltre oceano.

 

CORPORATE M&A DEAL OF THE YEAR
ChemChina - Pirelli
Con i suoi 8 miliardi euro, è stato il deal più importante del 2015. La complessa operazione ha visto impegnati numerosi advisor legali e finanziari.

 

I Protagonisti:

Le aziendeChemChinaCamfinLong-Term InvestmentsSilk Road Fund.

 

Le bancheUnicreditIntesa SanpaoloJ.P. Morgan.

 

Advisor legaliPedersoli Studio LegaleClifford ChanceJun HeChiomentiLombardi Molinari SegniLinklatersKing & Wood Mallesons, Gatti Pavesi BianchiLatham & WatkinsGianni Origoni Grippo Cappelli & Partners.

 

Advisor finanziariChemChina FinanceRothschildJ.P. MorganLazardLigerionMediobancaLeonardo & Co.

Viewing all 42 articles
Browse latest View live